venerdì 14 febbraio 2014

Casa d'arte Cerratelli Firenze 1919

Sartoria teatrale e cinematografica, aperta a Firenze nel 1919 per volontà del baritono Arturo Cerratelli, uno fra i primi interpreti di Bohème. Sono moltissime le collaborazioni a spettacoli di prosa, a opere liriche e a film. Si sono avvalsi della sua maestria costumisti come Sensani, Escoffier, Frigerio, Donati, Pizzi. Ha debuttato nel cinema con il film "Un avventura di Salvator Rosa, a cui sono seguiti, El Cid, Camera con vista, e gran parte dei film di Zeffirelli da la Bisbetica domata, a Fratello sole e Sorella Luna. Il percorso della sartoria è stato nel '72 raccontato da un'esposizione a Palazzo Strozzi a Firenze. I costumi della  casa sono stati al centro di varie mostre: fra le altre, Visualità del Maggio (Forte Belvedere '79), l'Incantevole artificio tra musica e visione.


Nessun commento:

Posta un commento